Link area riservata coordinatori: https://drive.google.com/drive/folders/1GmVrCH4Q2y_8BGdIYiJ6iw_JshE9tIbV?usp=sharing
INDICAZIONI PER I COORDINATORI (agg. 27-09-23)
I COORDINATORI
Il coordinatore è un volontario esperto, fiduciario del presidente, viene nominato su proposta del presidente e confermato dal Consiglio Direttivo. Seguirà le indicazioni dei regolamenti, le indicazioni del Presidente e coordinerà altri coordinatori o volontari esperti, da lui nominati, che lo potranno aiutare nella conduzione della gita o dell’iniziativa. Vigilerà soprattutto sulla sicurezza delle gite.
PROPOSTA E CONDUZIONE DELLE ESCURSIONI
Per motivi di chiarezza organizzativa e di responsabilità, il coordinatore sarà unico ed avrà la responsabilità complessiva dell’iniziativa proposta.
Ciascun coordinatore potrà proporre direttamente al Presidente, nell’ambito delle finalità degli AMG e della Fie, iniziative di carattere sportivo, culturale ed ambientale. Dopo la loro approvazione da parte del Presidente, saranno pubblicate sul sito nel programma dinamico degli AMG. Tutte le proposte di escursioni e di eventi devono essere pubblicizzate per tempo da tutti attraverso la lista di distribuzione e il gruppo di whatsapp Amici Montagna Ghedi.
Le proposte da parte dei coordinatori devono essere comunicate al presidente con una bozza di volantino normalmente entro una quindicina di giorni. Nel caso di maltempo o di impegni improrogabili, l’escursione o l’evento potranno essere posticipati, anticipati, annullati o rinviati da parte del coordinatore comunicandolo a quanti si sono iscritti.
Le escursioni sono proposte e svolte in qualsiasi giorno della settimana e nella stessa giornata possono esservi più di una iniziativa ad eccezione di iniziative di un giorno con un pullman.
Le proposte dovranno essere aperte a tutti gli iscritti anche se potranno essere posti vincoli al numero dei partecipanti per motivi di assembramento, di sicurezza, di disponibilità di posti o difficoltà del percorso.
VOLANTINO INFORMATIVO
Per ogni gita il coordinatore dovrà presentare al Presidente un volantino indicando: intestazione, data, meta, difficoltà, dislivello in salita, tempo complessivo; indicazione delle località di partenza da Ghedi e da Brescia, di località intermedie ed il parcheggio finale; una descrizione dell’escursione; il nome del coordinatore con il numero di telefono. Non verranno indicati gli orari di partenza.
DURANTE LA RICEZIONE DELLE ISCRIZIONI
Al momento dell’iscrizione da parte dei soci, il coordinatore prima della conferma dell’iscrizione, consultando l’elenco dei soci iscritti, verificherà che i partecipanti siano in regola con il tesseramento per l’anno in corso. Nel caso in cui non abbiamo la tessera, li indirizzerà al segretario per l’iscrizione.
DURANTE LA GITA
Il primo coordinatore terrà un passo adeguato al gruppo e rimarrà sempre in contatto con un altro coordinatore (o volontario esperto), da lui nominato, che fa da scopa, tenendolo quasi a vista d’occhio ed effettuando frequenti raggruppamenti.
Nessuno si può allontanare per qualunque motivo dal gruppo senza informare il coordinatore. Il coordinatore ed i suoi collaboratori saranno sempre vigili e presteranno particolare attenzione ai soci in difficoltà intervenendo in caso di bisogno.
Il coordinatore potrà utilizzare durante la gita le radioline ricetrasmittenti.
SENSO DI MARCIA PEDONI
Si ricorda che fuori dei centri abitati i pedoni hanno l’obbligo di circolare in senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulle carreggiate a due sensi di marcia.
Art. 190 codice della strada. Comportamento dei pedoni.
BRIEFING
Durante la gita vi saranno vari momenti di briefing da parte del coordinatore soprattutto nella fase iniziale e nella partenza dopo lo spuntino del pranzo per chiarire il tipo di itinerario, le difficoltà e la tempistica e per mostrare le bellezze del paesaggio, gli elementi storici, culturali, paesaggistici la fauna e la flora.
DECISIONI STRAORDINARIE
Nel caso di eventi imprevedibili o di andature diverse nel gruppo, sarà facoltà del coordinatore dividere il gruppo in due parti, ognuna con un coordinatore o volontario esperto, che ne diventa responsabile.
Soprattutto in caso di cattivo tempo il primo coordinatore, sentiti i suoi collaboratori, darà le opportune indicazioni per affrontare qualsiasi imprevisto.
A maggior ragione le indicazioni predette sono da seguire per le vie ferrate.
DOPO LA GITA
Sarà cura del coordinatore restituire le radioline al coordinatore che la tiene in consegna (Tullio o Danilo o Mustafa).
INCONTRI DI FORMAZIONE
Per i coordinatori sono obbligatorie la presentazione della proposta di almeno una gita durante l’anno sociale e la partecipazione agli incontri di formazione soprattutto al fine di evitare pericoli o incidenti.
ESCURSIONI DI PROVA
Vista la necessità che le escursioni siano preparate con cura e verificate sul posto, ogni coordinatore potrà effettuare le prove di escursioni, che potranno poi essere poste nel calendario delle attività dei coordinatori, facendo una comunicazione tramite il gruppo whatsapp AMG Cons. Dir e Coord; ad essa potranno partecipare altri coordinatori o iscritti agli AMG in numero ristretto, invitati dai coordinatori. Inoltre, il coordinatore potrà porre i dati riguardanti la gita nel database delle escursioni di prova per porre la sua esperienza a disposizione di tutti i coordinatori.
INDICAZIONI PER RADIOLINE RICETRASMITTENTI
Le radio ricetrasmittenti sono un importante strumento per la gestione di una gita. Abbiamo 3 coppie di radioline; vi ricordo le modalità di utilizzo.
2 Radio RETEVIS conservate da Tullio (busta rossa con cavo USB di carica)
2 Radio RETEVIS conservate da Danilo (busta blu con cavo USB di carica)
2 radio SILVERCREST conservate da Mustafa (busta traforata con caricatore elettrico)
Ciascun coordinatore potrà richiederne una coppia ed in via eccezionale anche due coppie e provvederà a caricare le batterie il giorno precedente l’utilizzo.
Canale di utilizzo = 1
Subcanale di utilizzo 38
Dopo l’effettuazione della gita sarà cura del coordinatore restituire le radioline ai responsabili indicati per la loro conservazione.